Sportumanza Dal 01 al 04 giugno. Di seguito programma completo.
Dal 01 al 04 giugno- Sportumanza Expo
Accanto alle pratiche sportive, Sportumanza propone anche attività per diffondere i saperi agro-silvo-pastorali che la animano e promuovere le eccellenze del territorio. Per questo, abbiamo previsto di allestire diversi stand in due località simbolo della Valle Seriana: Clusone e Castione della Presolana. Dal 1 al 4 giugno, potrai acquistare prodotti alimentari tipici del territorio direttamente dalle aziende agricole che li producono o manufatti realizzati da artigiani della valle. Ci saranno anche stand che ti faranno conoscere più da vicino gli sponsor di questo incredibile progetto e infopoint dove potrai chiedere informazioni sulle molteplici proposte dell’evento.
Ti aspettiamo ai nostri stand:
Dal 1 al 4 giugno a Castione della Presolana (Bratto), nell’ampio parcheggio di via Donizetti;
Dal 1 al 3 giugno a Clusone, in Piazza dell’Orologio. Saranno presenti stand anche nella sera del 2 giugno, durante la Pastur Night nella Corte Sant’Anna, sempre a Clusone.
01 giugno-Arrampicata in Valle dei Mulini
Nella suggestiva cornice della Valle dei Mulini Sportumanza propone un’attività dedicata all’arrampicata su roccia. Si tratta di un’occasione unica per avvicinarsi al mondo delle scalate, sia in qualità di spettatori che da veri e propri protagonisti. La presenza di ben quattro falesie (Giambi – Rossa – San Peder – Chignöl), infatti, fa di questo luogo un importante punto di ritrovo per i climber della zona. Lasciati meravigliare dalle danze verticali di questi insoliti atleti o cimentati anche tu con imbrago, corde e moschettoni!Sportumanza pensa ai più giovani e dedica l’attività alle scuole del territorio per avvicinarli a questa meravigliosa disciplina a contatto con la natura.
01 giugno-Pastorienterring dalla Piazza Manzù di Clusone
Sportumanza ha pensato anche a un’attività all’aria aperta per i ragazzi e le ragazze delle scuole del territorio, che permetta di scoprire il patrimonio storico-culturale e i valori agro-silvo-pastorali della valle: il Pastorienteering.
02 giugno-Pastur night in Corte Sant’Anna a Clusone
Cerchi una serata all’insegna del divertimento e della musica, in cui puoi gustare i sapori della valle e immergerti nel mondo della transumanza? Partecipa alla Pastur Night!Il 2 giugno, dalle 19, il centro di Clusone si anima, nella splendida cornice della Corte Sant’Anna con un evento aperto a tutti: intrattenimento assicurato per tutte le età!Troverai un’apericena con musica dal vivo, rallegrati dalla band 2nd Function. Non mancherà l’incontro con pastori del territorio, che saranno i protagonisti di talk guidati dagli studenti. Con il loro spirito forte e tenace ti faranno sentire un vero abitante della valle!Potrai degustare piatti tradizionali della cucina bergamasca, realizzati con i prodotti forniti dalle aziende agricole del territorio, che potrai acquistare comodamente dagli stand gastronomici. Cosa stai aspettando? L’ingresso è gratuito!
03-04 giugno- Soap Box rally a Castione della Presolana
Sei appassionato di macchine e cerchi un evento diverso dagli altri? Il Soap Box Rally Sportumanza fa decisamente al caso tuo. È una discesa amatoriale di macchinine di legno senza motore che sfrecciano su un percorso. Sportumanza ha dedicato un intero evento alle aziende del territorio per farsi conoscere dal pubblico in un modo diverso e per rafforzare la coesione tra i dipendenti attraverso un’attività di team building, ma senza tralasciare le scuole e gli appassionati di questo magnifico sport.Abbiamo pensato a due discese di velocità, che si terranno a Castione della Presolana: ciascuna di esse verrà cronometrata e contribuirà a determinare il tempo finale, che sarà una sommatoria dei due tempi. Ci sarà una discesa amatoriale senza ostacoli (libera) e una discesa sportumantica, con dei richiami a elementi della transumanza e del territorio. Non solo: il giorno prima delle due discese, avrà inizio un’esposizione delle macchinine in cui saranno presentati i team che si daranno battaglia e, al tempo stesso, potrai ammirare i veicoli che le aziende hanno costruito ispirandosi a se stesse. Potrai partecipare anche a una sfida di estetica, che verrà effettuata tramite i social network di Sportumanza nei quattro giorni dell’evento da giovedì a venerdì.
03 giugno-Pranzo del Pastore Presso Parco degli Alpini Castione della Presolana
Sportumanza prevede interessanti momenti culturali ed enogastronomici, che ti permetteranno di scoprire ancora di più l’anima della valle. Tra questi, non puoi assolutamente perderti il Pranzo del Pastore: un momento enogastronomico aperto a tutti e interamente dedicato ai sapori genuini del territorio, con l’obiettivo di far conoscere e valorizzare le produzioni locali. Situato all’arrivo della Sportumanza Trail, presso il Parco degli Alpini di Castione della Presolana, il Pranzo del Pastore rappresenta un’occasione speciale per assistere al momento più emozionante della gara, in un’atmosfera unica che coniuga gusti della tradizione, sport, montagna e divertimento.
02-03 giugno-Sportumanza Grand Tour Partenza Oratorio di Clusone
Abbiamo previsto un tour di 2 giorni pensando a persone con una certa esperienza nell’uso della mountain bike. A bordo della tua e-bike viaggerai lungo le vie che anticamente e attualmente sono percorse dai pastori transumanti, permettendoti di ammirare le bellezze del territorio sotto un’altra luce. Durante il percorso avrai diverse occasioni di entrare in contatto con il mondo del pastoralismo e con i prodotti gastronomici tipici della tradizione. Il culmine dell’esperienza sarà il pernottamento in tenda in quota presso il Monte Pora.
03 giugno- Sportumanza trail Partenza Piazza Orologio di Clusone arrivo al Parco degli Alpini a Castione della Presolana
Sei uno sportivo e sogni di correre nel bel mezzo delle Orobie bergamasche? Cosa aspetti?! Partecipa alla Sportumanza Trail! Una gara agonistica di trail running su un percorso di 18 km con 1500 m di dislivello positivo. Partendo dalla suggestiva Piazza dell’Orologio di Clusone, arriverai a correre lungo le antiche vie della transumanza ancora oggi utilizzate. Passerai per paesaggi mozzafiato e vedute caratteristiche delle Orobie per arrivare al Parco degli Alpini di Castione della Presolana.Il trail running è una corsa nella natura, un’attività fisica che si svolge completamente outdoor su terreni di montagna, collina e strade sterrate. Come tutte le corse off-road, il terreno di corsa cambia continuamente, così come il paesaggio che circonda gli atleti. I luoghi prescelti per la trail sono principalmente sentieri di montagna, collina, boschi e sterrati. Il terreno di corsa sarà variabile e irregolare: ti troverai ad affrontare suoli fangosi e sabbiosi, terreni tecnici con presenza di ghiaia, sassi, rocce e radici che rendono l’appoggio più difficile. Il percorso di gara è sconnesso e segue le pendenze naturali del suolo: è la natura a definire le salite e le discese, gli slalom e le brusche deviazioni da affrontare. Parte del terreno può anche essere pavimentato o asfaltato: l’unica condizione, affinché si possa parlare di trail regolamentare, è che lo sterrato e il sentiero naturale costituiscano almeno l’80% del totale del percorso.